
Una tradizione unica e singolare: le straordinarie maschere dei bei e dei brut, la ciocia, il carlisep. Personaggi simbolici che hanno attraversato i secoli.
A Schignano giovani e anziani attendono il carnevale gia’ dal 5 di gennaio, momento di conferma delle relazioni sociali in un borgo all’ombra del Sasso Gordona che ha conosciuto secoli di emigrazione.Â
MA GUARDATE QUESTO VIDEO CHE VALE PIU’ DI QUALUNQUE DESCRIZIONE
Partiremo a piedi da Argegno per entrare lentamente nell’atmosfera del borgo pronto per il carnevale, forse ci accoglieranno strani scampanii, forse fugaci apparizioni, forse qualcuno ci correra’ incontro…
Mangiamo poi quanto abbiamo riposto nei nostri zaini (portate il vostro bicchiere una bottiglia la porto io) in attesa della grande sfilata alle ore 14, al termine della quale torniamo a piedi ad Argegno.Â
————–
DISLIVELLO: 450 mt ca.  LUNGHEZZA: 8 km ca. PRANZO AL SACCO.
ATTREZZATURE: Scarponcini e vestiti caldi, borraccia, il percorso e’ su sentieri facili, carrarecce e strade secondarie, ma puo’ fare freddoÂ
PUNTO DI RITROVO: 9.30 presso il parcheggio del supermercato GRAN MERCATO (lato bar) a Tavernola di Como. Da li con poche auto raggiungiamo Argegno.Â
COSTO: 20 €  – PRENOTAZIONI E INFO: Leo 3773074350  LeoLovati67@gmail.com oppure clicca qui e VERRAI AGGIUNTO AL GRUPPO WHATSAPP DELL’EVENTO.
